Numero 4 Anno 2013
Arte e Libro
Anonima Impressori: la zona grigia dell'alto artigianato... in serie
MARANO V.
La forma del libro
BALDINI E.
Una collana editoriale e il suo ideatore
TAVONI M. G.
Liberbook 2013. Intervista al curatore André Beuchat
GUZMAN I.
l'MBCA Prize 2013
TINTI P.
Focus sul Libro dArtista. Carole P. Kunstadt e Sharon A. Sharp
PULCHINO P.
Notizie
Il più antico rotolo del Pentateuco ebraico integro: una scoperta alla Biblioteca Universitaria di Bologna
PERANI M.
Cronaca di una presentazione. Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento
SCRIMA E.
Una vexata quaestio: libro di carta o e-book?
TINTI P.
Rassegne,recensioni e schede
RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali. Repertory of inventories and catalogues of Medieval libraries, vol. 2.2: Italia. Piemonte, Valle dAosta, Liguria: con i documenti della contea e del ducato di Savoia, a cura di Giovanni Fiesoli, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2011
CAVAGNA A. G.
Passeur de textes. Imprimeurs et libraires à lâge de l umanisme, études réunies par Christine B n vent, Annie Charon, Isabelle Diu e Magali V ne, Paris, cole ationale des hartes, 2012
BERTANI R.
«Relaciones de sucesos» sulla Sardegna (1500-1750). Repertorio e studi, a cura di Tonina Paba; presentazione di Giuseppina Ledda; contributi di Gabriel Andres, Carla Giordano, Claudia Mameli, Tonina Paba, Cagliari, CUEC, 2012
MAZZOCCHI G.
GENOVEFFA PALUMBO, Le porte della storia. Letà moderna attraverso antiporte e frontespizi figurati, Roma, Viella, 2012
TAVONI M. G.
LORENZO BALDACCHINI, Alle origini delleditoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia: annali (1503-1544), nota di Amedeo Quondam, Manziana, Vecchiarelli, 2011
TEMEROLI P.
ANTONIO CASTILLO GÓMEZ, Leggere nella Spagna moderna. Erudizione, religiosità e svago, trad. di Luisa Castelli, Bologna, Pàtron, 2013
MAZZOCCHI G.
SOKO TOMITA, A Bibliographical Catalogue of Italian Books Printed in England. 1558-1603, FarnhamBurlington, Ashgate, 2009
CAVAGNA A. G.
GIANCARLO PETRELLA, Loro di Dongo, ovvero per una storia del patrimonio librario del convento dei Frati Minori di Santa Maria del Fiume (con il catalogo degli incunaboli), Firenze, Olschki, 2012
TINTI P.
Libri di Terra Santa. Un viaggio tra i libri antichi della Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme, a cura di Alessandro Todesco, Torrita (Siena), Società Bibliografica Toscana; Ass. Culturale «Villa Classica», 2013
TINTI P.
FONDAZIONE BARBANERA 1762, Barbanera 1762, Spello (PG), Editoriale Campi, 2012
TINTI P.
JEAN-YVES MOLLIER, BRUNO DUBOT, Histoire de la librairie Larousse, (1852-2010 , Paris, Fayard, 2012
COLIN M.
MILVA MARIA CAPPELLINI, ALDO CECCONI, PAOLO FABRIZIO IACUZZI, La rosa dei Barbèra. Editori a Firenze dal Risorgimento ai codici di Leonardo, a cura di Carla Ida Salviati, presentazione di Paolo Galluzzi, Firenze-Milano, Giunti, 2012
TAVONI M. G.
ROBERTO CALASSO, Limpronta delleditore, Milano, Adelphi, 2013
SGHIAVETTA B.
Bruno Conte. Le carte, i libri: mostra e catalogo, a cura di Giuseppe Appella, Rovereto, MART, 2013
GUZMAN I.
Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana volume II. La Biblioteca Vaticana tra Riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535-1590), a cura di Massimo Ceresa, Città del Vaticano, BAV, 2012
SABBA F.
Ricerche
Tace il testo, parla il tipografo. Memoria e autorappresentazione nei libri commemorativi bodoniani
CÁTEDRA P. M.
Qualche postilla a Leopardi e Stobeo. Un inedito sentiero interrotto dalle carte napoletane (C.L. XII.7)
ANDRIA M., ZITO P.
Una nuova porta su Bologna. Il portale del progetto «Una città per gli archivi»
ALFIER A., KOLLETZEK C.